Tour Crete Senesi giornaliero – sulle strade dell’Eroica
Km 63
Descrizione
Cos’è Eroica : L’Eroica Strade Bianche (“Corsa eroica delle strade bianche”) nasce nel 1997 come gara ciclistica ricreativa solo per bici d’epoca, sulle bianche strade sterrate intorno a Siena , evento che si svolge ancora annualmente il giorno dopo la gara professionistica.
L’Eroica è in realtà il nome della più famosa gara di bic d’epoca non competitiva ispirata al ciclismo classico in bianco e nero raccontata sui giornali dei primi ‘900 fino a tempi più recenti modernità. Gli eventi Eroica possono essere effettuati solo con Bici Eroiche o Bici Vintage che hanno caratteristiche specifiche.Per Bici Eroiche (o Bici d’Epoca ) intendiamo tutte le bici da corsa costruite fino al 1987 incluse, sia con cambio e senza cambio, come quelli costruiti alla fine del 1800 o all’inizio del 1900.Le strade bianche di ghiaia, caratteristiche della campagna toscana, forniscono il carattere unico della gara.Si tratta in genere di stradine di campagna denominate strade Bianche o sterrati in italiano, che si snodano tra le colline e i vigneti del Chianti. I settori più lunghi e difficili sono quelli nelle Crete senesi, di Lucignano d’Asso (9,5 km) e di Asciano (11 km). Alcune delle strade sterrate sono pianeggianti, altre sezioni includono salite ripide e discese tortuose, mettendo alla prova le capacità di arrampicata dei piloti e le abilità di gestione della bicicletta. I piloti che prendono tre titoli Strade Bianche hanno un settore di strada sterrata che prende il nome da loro. Fabian Cancellara è il primo corridore con un tratto chiamato in suo onore: settore 8, un tratto di 11,5 km a Monte Sante Marie.